Cell

+39.329.2233766

Email

monica.meneghelli.88@gmail.com

Per apputamenti

sms / mail / cell

foto Chiara Zanchetta – Spagna 2012

…viaggeremo nella presenza, non solo con essa. La presenza occuperà la scena centrale, il campo in cui sorgono tutte le nostre esperienze.

A. H. Almaas[1]

Che cosa intendiamo con il termine presenza?

Dal dizionario Treccani[2] troviamo come prima definizione di presenza il fatto di essere in un determinato luogo o di assistere a qualcosa, es. partecipare ad un dato evento. Sicuramente come operatori craniosacrale (CS) siamo presenti nella stessa stanza con il ricevente, siamo presenti fisicamente in un dato evento.

Fra gli usi figurativi la Treccani segnala come in filosofia si parli di “presenza dell’io a se stesso”, intesa come consapevolezza di sé o autocoscienza. Questo è un livello di presenza decisamente più profondo e ancora però ci dice poco su cosa intendiamo per presenza in riferimento al lavoro CS.

Quando ci sediamo al lettino per una sessione di cranio sacrale essere presenti è la più potente forza di guarigione che possiamo mettere a disposizione di noi stessi e dell’altro. Essere presenti è essere testimoni di quello che avviene durante il lavoro, momento per momento, senza giudizio, senza aspettative, senza fretta. Essere testimoni tanto di noi stessi quanto dell’altro. Lo strumento principe che abbiamo a disposizione sono le nostre mani: portare consapevolezza e presenza nelle nostre mani è l’indispensabile fondamento del nostro lavoro.

Intendiamo la presenza come fondamenta sia per un contatto inteso come incontro con noi stessi e con l’altro sia per il contatto fisico.

Come dice il maestro spirituale Almaas “Presenza e consapevolezza non sono fenomeni distinti (…). Quando dico ‘presenti e consapevoli’, intendo ‘presenti a quello di cui siete consapevoli’, il che significa che non solo lo notate ma siete anche in contatto con esso; lo toccate, lo sentite, ne avvertite la qualità e la struttura. (…) E’ come se le nostre terminazioni nervose fossero dentro, fuori e tutt’attorno all’esperienza. (…) Se avremo quel tipo di consapevolezza, ci renderemo conto che essere consapevoli di qualcosa non è soltanto una funzione o una capacità: la consapevolezza è in realtà la nostra presenza essenziale, la nostra sostanzialità, il nostro essere qui.”

Nella presenza siamo completamente nell’esperienza, sentiamo e tocchiamo energeticamente la qualità dell’essere insieme al nostro cliente nel qui e ora, siamo aperti a un campo più ampio, in cui ci siamo noi stessi, il nostro cliente, la nostra relazione. Essere presenti non è pensare a ciò che accade in noi e nella relazione – anche se i pensieri possono far parte dell’esperienza – ma ha più a che fare con il sentire, percepire, con l’esserci, in un modo che è più profondo della consapevolezza ordinaria. Un modo che è inclusivo di tutto ciò che è presente nell’esperienza, senza discriminazione – dunque equanime – un’esperienza prevalentemente percettiva piuttosto che cognitiva.

Una qualità importante della presenza è la neutralità. La presenza neutrale è ciò che ci permette:

  • un’osservazione non giudicante;
  • la coltivazione di una modalità ricettiva delle informazioni, piuttosto che un andare verso;
  • l’approfondimento dell’essere qui e ora.

La presenza si amplia progressivamente: inizia centrata su noi stessi per aprirci gradualmente al campo esterno, dove incontriamo e accogliamo l’altro; e nell’incontro la nostra presenza diventa lo strumento che favorisce il processo di auto-guarigione, auto-regolazione, del sistema del nostro cliente.

La presenza può essere sperimentata a molti livelli.

Sul livello di base la presenza è radicata nello stare nel corpo, e questo si può praticare in diversi modi. Ad esempio, il radicamento ci dà solidità e ci tiene, attraverso la forza di gravità, proprio nel qui e ora.

Al tempo stesso la presenza non è limitata al corpo ma lo trascende. Il corpo diventa un oggetto dello stato di presenza. Percepiamo il corpo e anche, quanto la presenza si fa più profonda, percepiamo di appartenere a qualcosa che è oltre il corpo, qualcosa di più grande.

La presenza è lo stato fondamentale della vita.

La presenza non è uno stato della mente, non è un pensiero, è un’esperienza, l’esperienza diretta dell’essere qui e ora, in connessione con il Tutto.

La presenza è uno stato che si coltiva con la pratica, e la pratica inizia sempre da quello che c’è adesso, con un atto di apertura e disponibilità a stare.

Per essere presenti non è necessario trovarci in uno stato speciale. La presenza inizia anche nel momento in cui ci apriamo al meglio delle nostre possibilità al riconoscimento esperienziale delle nostre difficoltà ad essere presenti, di ciò che ci distrae, di ciò che interferisce.

E’ ancora Almass a sostenerci con le sue parole:

“Se vi sorprendete (…) a interferire, non significa che state facendo qualcosa di sbagliato. Chiariamolo in via preliminare, perché di sicuro vi accorgerete di farlo. Quando meditate o fate pratica, per esempio, vi renderete conto di manipolarvi, di immischiarvi, di dividervi. Siccome sappiamo che accadrà, faremo pratica lo stesso. Lo vediamo, non interferiamo, non facciamo nulla. (…) smettere di interferire non significa fare qualcosa per smettere. Di solito, essere consapevoli di intromettersi e osservare cosa produce la manipolazione, è sufficiente per smettere di farlo.”

“Essere dove si è non significa (…) trovare quel luogo, rimanerci e basta. È una pratica continua, nel senso che, mentre proseguiamo a essere dove siamo, quel luogo cambia e si trasforma. Così, essere se stessi, ciò che siamo, dove siamo, diventa una continuità dell’essere, il suo fluire.”

La presenza non è uno stato statico ma è dinamico, in continuo divenire. Per questo la presenza è aperta, disponibile, flessibile, pronta a cogliere ed accogliere ogni momento come nuovo.

La presenza è lo stato fondamentale dell’essere. Non è tanto fare qualcosa per essere presenti quanto lasciar andare ciò che ostruisce la presenza naturale.

Nella presenza ci permettiamo di essere vulnerabili.

Un altro aspetto importante dello stato di presenza è l’attenzione. L’attenzione è libera di notare ciò che è presente nell’esperienza, senza fissarsi o aggrapparsi a niente in particolare. E’ un’attenzione ricettiva, come abbiamo già detto, che non va alla ricerca sulla base di idee precostituite o in automatico sulle base di esperienze precedenti. E’ un’attenzione disponibile a farsi sorprendere, radicata nella capacità di stare con ciò che non conosciamo, con ciò che non è ancora chiaro, con ciò che non è ancora manifesto, con la curiosità di un bambino piccolo completamente assorbito da se stesso e dal mondo.

Il contatto craniosacrale emerge dallo stato di presenza. Sono presente a me stesso, a come mi sento, al mio continuo divenire, e sono presente all’altro, a ciò che mi arriva dall’altro, al suo continuo divenire.

La presenza ci guida verso il contatto con l’altro, un contatto che non è solo fisico, non è solo energetico, è un contatto specifico e intenzionale: vogliamo entrare in contatto con quel livello del corpo-cuore-mente-spirito che raggruppiamo sotto il termine craniosacrale. E’ una modalità particolare di contattare l’essere nel suo manifestarsi nel qui e ora.

Essere in uno stato di presenza è fondamentale per ascoltare il sistema senza interferire, senza manipolare. Nella presenza non intervengo sull’esperienza e nemmeno me ne distacco, sono presente a ciò che è. Nella presenza posso smettere di fare e semplicemente stare ed essere.

A cura di Chiara Zanchetta, Kapil Pileri e Monica Meneghelli


[1] Tutte le citazioni di A. H. Almaas sono tratte da “La pratica della presenza. Per realizzare la nostra natura autentica.”, 2008, Astrolabio

[2] www.treccani.it

Recommended Articles

Privacy Preference Center

Coockies policy

per il sito: www.craniosacraleverona.it

comprendente anche domini di pubblico utilizzo di terzo livello qui elencati (nessuno) ed altri domini con diversa estensione (ad es. www.smgitalia.it) contenenti il medesimo codice, i quali conteranno un collegamento al seguente documento.



Come vengono usati i Cookies dal nostro sito

Nel nostro sito web utilizziamo i cookies e strumenti analoghi per migliorare le prestazioni e migliorare l’esperienza dell’utente. Questo documento spiega come ciò viene fatto.



Cosa sono i Cookies?

I cookies sono piccoli file di testo che un sito web può mettere sul tuo computer o dispositivo mobile la prima volta che si visita un sito o una pagina. Il cookie consente al sito web di riconoscere il dispositivo la volta successiva che lo si visita o memorizzare la preferenza della lingua scelta. Usiamo il termine “cookies” in questo documento per fare riferimento a tutti i file che raccolgono le informazioni in questo modo.

Alcuni cookies contengono informazioni personali – per esempio, se si fa clic su “ricordati di me” quando si sta eseguendo un’autenticazione, il tuo nome utente verrà memorizzato in un cookie. La maggior parte dei cookies non raccoglie informazioni che ti identificano, raccoglie invece informazioni più generali come ad esempio il modo in cui gli utenti sono arrivati al nostro sito, come lo utilizzano, o la posizione generica di un utente.



Quale tipo di cookies usa questo sito?

In generale, i nostri cookies svolgono fino a tre diverse funzioni principali:

1. Cookies essenziali per il funzionamento del sito

Alcuni cookies sono essenziali per il funzionamento del nostro sito. Ad esempio, ci permettono di individuare e far sì che gli utenti registrati possano accedere alle pagine riservate. Se un utente sceglie di disabilitare i cookies nelle impostazioni del browser, non sarà in grado di accedere a tutti i contenuti contenuti nelle pagine riservate o di navigare nel sito.

2.Cookies per le analisi delle performance

Utilizziamo anche cookie per analizzare come i nostri utenti navigano nel nostro sito e per monitorare le prestazioni del sito web. Ad esempio, si potrebbe utilizzare i cookies per tenere traccia di quali sono le pagine più popolari, quale metodo di collegamento tra le pagine è il più efficace, e per determinare il motivo di alcuni errori che si possono verificare.

Alcuni dei servizi elencati più sotto raccolgono statistiche massive in forma anonima ed aggregata anche senza il consenso dell’utenti quindi, in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare, compiere attività di tracciamento. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi terzi elencati.

3.Cookies funzionali

Questo tipo di cookies ci permettono di ricordare le vostre preferenze. Ad esempio, i cookies ti risparmiano la fatica di digitare il tuo nome utente ogni volta che accedi al sito, e permettono di caricare le tue preferenze di personalizzazione del sito. Utilizziamo questi cookies anche per fornire servizi avanzati, quali la possibilità di guardare un video online o di inviare un commento ad un blog.

A scopo informativo elenchiamo anche i seguenti Cookies che non vengono utilizzati nel nostro sito.

Cookies di targeting e pubblicitari

Questi cookies vengono usati da terze parti, elencate più sotto, per offrire la pubblicità più rilevante per voi e per i vostri interessi. Sono anche utilizzati per limitare il numero di volte in cui si vede una pubblicità così come metro di qualità per definire l’efficacia di una campagna pubblicitaria. Facciamo notare che alcune terze parti intrecciano i dati raccolti, ad esempio: dati di geo-localizzazione (insite negli apparati mobili), dati di login ai servizi di terzi, dati recuperati dai siti che utilizzano le loro risorse (tipo Google Analytics) potrebbero utilizzare tali dati per campagne pubblicitarie personalizzate. Eventuali richieste per la cancellazione di tali dati vanno inoltrate alle terze parti in questione.



Cookie utilizzati da questo sito e loro finalità

Questo sito utilizza i seguenti cookie tecnici, che vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito, per le finalità indicate in relazione a ciascuno di essi:

SessionID: ha la finalità di velocizzare la navigazione del sito; è un cookie di sessione, che decade alla fine di ogni sessione di navigazione;

Sess: questo cookie ha per finalità la memorizzazione temporanea di dati per fare in modo che le eventuali informazioni inserite siano disponibili anche al cambio pagina.

I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.

Statistica
Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi del sito fornito da Google Inc. .
Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo del sito attualmente impostato in forma anonima, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.

Dati Personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo.

Luogo del trattamento Stati Uniti: Privacy Policy – Opt Out.



__utma | Usato per definire utente e sessione. Il cookie è creato quando la libreria javascript viene eseguita e non esiste già il cookie __utma.
__utmb | Usato per definire se la tipologia di sessione è nuova o di ritorno. Il cookie è creato quando la libreria javascript viene eseguita e non trova il cookie __utmb.
__utmc | Non è utilizzato nelle libreria ga.js, viene impostato per interazione con urchin.js. Cookie che lavora in collaborazione con il cookie __utmb serve per verificare se l’utente è ad una prima visita al sito. Serve per gestire le richieste al servizio di Google Analytics.
__utmt | Usato per determinare e memorizzare il referente del traffico o la campagna di inoltro.
__utmz | Utilizzato per capire come l’utente ha raggiunto il dominio. Il cookie è creato quando la libreria javascript viene eseguita.


Ulteriori informazioni su l’uso di Google Analytics



Google Maps:

khcookie, APISID, S_awfe, SSID, SS, SID, SAPISID, PREF

Diversi identificatori univoci, ad eccezione di PREF memorizzano le opzioni come ad esempio il livello di zoom preferito. La maggior parte dei cookie scadono 10 anni dopo l’ultima visita ad una pagina contenente una mappa di Google. Google Map utilizza un certo numero di cookie nelle pagine che contengono una mappa. Anche se non abbiamo alcun controllo sui cookies impostati da Google, sembra che questi includano un mix di informazioni per misurare il numero e il comportamento degli utenti della Maps.



WebCEO:

Strumento di analisi del traffico del sito, che raccoglie informazioni in forma aggregata ed anonima utilizzando le informazioni raccolte dai cookie per tracciare le pagine del sito visitate, i browser utilizzati e altre informazioni sulle attività degli utenti durante la visita al sito.



Altri cookies forniti da terzi ad esempio per gestire le ordinazioni/pagamenti vengono rilasciati da terze parti (es. pagamenti effettuati con Paypal o con carta di credito)



I cookies di questo sito vengono usati da qualcun’altro?

Permettiamo a terzi di utilizzare cookies che rientrano nelle prime tre categorie di cui sopra. Ad esempio, come molte aziende, usiamo Google Analytics, Google Maps o WebCeo per monitorare il traffico del nostro sito web.

La gestione dei reclami e sarà generalmente strettamente legata a chi divulga tale servizio.



Può un utente bloccare i cookies?

Come abbiamo spiegato in precedenza, i cookies aiutano a ottenere il massimo dal nostro sito web.

Puoi verificare i cookies raccolti dal tuo browser. Puoi cancellare i cookies già presenti nel computer e impostare quasi tutti i browser in modo da bloccarne l’installazione.

La prima volta che si accede al nostro sito web, viene mostrato un messaggio che spiega che, continuando ad accedere al sito web, si acconsente all’utilizzo dei cookies.



Dal momento che l’installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all’interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento forniti da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, l’Utente è invitato a consultare la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.

Vista l’elevata complessità nell’identificazione delle tecnologie basate sui Cookie l’Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all’utilizzo dei Cookie stessi tramite questa Applicazione.

Non è prevista la disattivazione dei cookies, da parte nostra, poiché la stessa può essere impostata dagli utenti finali attraverso le impostazioni del browser utilizzato.



Modalità di disattivazione Cookies:

Google Chrome

1. Aprire Google Chrome

2. Selezionare l’icona del menu Chrome .

3. Selezionare Impostazioni.

4. Nella parte inferiore della pagina, selezionare Mostra impostazioni avanzate.

5. Nella sezione “Privacy”, selezionare Impostazioni contenuti.

6. Selezionare Impedisci ai siti di impostare dati.

7. Cliccare su Fine.



Mozilla Firefox

1. Aprire Mozilla Firefox

2. Premere il pulsante “Alt” sulla tastiera

3. Selezionare “Strumenti”, “Opzioni”, “Privacy” nella barra degli strumenti posta nella parte

superiore del browser

4. Posizionarsi su “Impostazioni Cronologia:” e poi su “Utilizza impostazioni personalizzate” .

5. Infine, deselezionare l’opzione “Accetta i cookie dai siti” e salvare le preferenze.



Internet Explorer:

1. Aprire Internet Explorer

2. Cliccare su “Strumenti”, “Opzioni Internet”, “Privacy” e scegli sul dispositivo di scorrimento il

livello di privacy che ritieni ottmale (verso l’alto per bloccare tutti i cookies o, verso il basso

per accettarli tutti)

3. Cliccare OK



Safari

1. Aprire Safari

2. Scegliere “Preferenze”, “Sicurezza”

3. Nella sezione “Accetta cookie” è possibile specificare se e quando Safari deve salvare i

cookies dai siti web. Per ulteriori informazioni cliccare sul pulsante di Aiuto (indicato da un

punto interrogativo)

4. Per maggiori informazioni sui cookies che vengono memorizzati sul vostro computer,

cliccare su “Mostra cookie”



NB,

La disattivazione dei cookies non permetterà di inviare ordini di acquisto, richieste di contatto dai form ed utilizzare altre funzionalità del sito stesso

Per altri browser fare riferimento alle istruzioni del browser stesso.



Dati di servizio dei server utilizzati

Durante l’utilizzo da parte dell’utente del sito e/o la visualizzazione di contenuti, raccogliamo e memorizziamo automaticamente alcune informazioni nei log del server.

Queste informazioni comprendono:

Dati sulla modalità di utilizzo del sito, come le query di ricerca.

Indirizzo di protocollo Internet.

Informazioni sulla attività del dispositivo quali arresti anomali, attività di sistema, impostazioni hardware, tipo di browser e lingua, data e ora delle richieste e degli URL di riferimento.

Cookie che potrebbero identificare in modo univoco il browser o l’account dell’utente.



Titolare del trattamento.

Diritti dell’interessato.

Ai sensi dell’art. 7 Codice Privacy, in qualsiasi momento l’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano e di conoscerne il contenuto e l’origine, di verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione. Ha altresì il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati che la riguardano.

Le relative richieste vanno rivolte a:

Olos di Monica Meneghelli
Via Garzotti, 5 – 37057 Isola della Scala (VR)
Telefono: 329.2233766
Codice Fiscale e P. IVA 0385669239
o, al seguente indirizzo mail: monica.meneghelli.88@gmail.com



Questo documento costituisce la “Cookies Policy” di questo sito che sarà soggetta a futuri aggiornamenti a norma di legge.